Filtri attivi
ResetPaese
Colore
Tappi
Tipologia
Produzione
Produttore

Il vino mitteleuropeo ha nell'Austria, a lungo fulcro politico e culturale di questa importante area del Vecchio Mondo, uno dei suoi portabandiera più importanti. Qui le tracce della produzione di vino precedono il contributo romano, che inevitabilmente è stato decisivo, a dimostrazione di un'innegabile vocazione territoriale. Oggi i vini austriaci, in maggioranza bianchi, hanno virato con decisione sulla ricerca della qualità, in quella che è la patria del padre della biodinamica Rudolf Steiner.
Fino agli anni Ottanta del secolo scorso la Bulgaria era il quarto produttore mondiale di vino per quantità: si era sviluppata un'industria vitivinicola di stato molto forte, che raccoglieva le radici di una cultura antica, legata all'eredità dei Traci e alla spinta data dai Romani. Dai primi anni Duemila la crescita del settore è stata poderosa, complice la grande vocazione del territorio, che si suddivide tra valle dello Struma, Tracia, valle delle Rose, mar Nero e pianura del Danubio.
La storia della viticoltura balcanica è di antiche origini: già gli Illiri ne conoscevano l'arte, anche se furono i coloni greci a dare il contributo più importante insediandosi in Croazia nel V secolo a.C. L'Impero romano, i monaci cristiani e l'Impero asburgico diedero poi al vino croato organizzazione e sviluppo. L'ampia varietà geografica e climatica, con territori che spaziano dalle montagne dell'interno alla costa della Dalmazia, valorizza un panorama incentrato sulle varietà autoctone.
È impossibile riassumere la storia, la cultura e la geografia del vino francese in poche parole. La viticoltura è arrivata “solo” nel VI secolo a.C., con la fondazione da parte dei Greci della città portuale di Marsiglia, e ha trovato prima nei Romani e poi negli ordini monastici del Medioevo i suoi alfieri. Oggi non si può parlare di vino di qualità senza fare riferimento prima di tutto alla Francia: il suo primato morale è indiscutibile ed evidente in tutto il mondo.
Collocato perlopiù nella parte sud-occidentale del paese, intorno al fiume Reno, il comparto del vino tedesco ha origini di epoca romana, e oggi è noto soprattutto per i suoi Riesling e Pinot nero. A guardarla da vicino la Germania ha tuttavia molte più sfaccettature: nazione di stampo bianchista, pionieristica per la viticoltura biologica e biodinamica, oggi esprime una qualità elevatissima in diverse regioni, dalla Mosella alla Franconia.
In quanto centro propulsore della civiltà occidentale la Grecia non poteva non giocare un ruolo di primo piano nella diffusione globale del vino, che ha attecchito in tutto il Mediterraneo. Una diffusione che non è stata soltanto materiale, ma che ha anche interessato il substrato culturale più profondo, unendo religione e filosofia, letteratura e storia. Oggi la Grecia è un puzzle di varietà autoctone e di regioni vocate, dalle isole dell'Egeo e dello Ionio al Peloponneso e alla Macedonia.
Primo produttore di vino al mondo per volumi, l’Italia non è un peso massimo solo nelle cifre. L’impronta della storia secolare del Paese, con il lascito degli Etruschi, della cultura greca e di quella romana, ha disegnato una geografia vitivinicola che non risparmia nessuna regione, sviluppando una presenza della vite che si è fatta capillare. In più, l’enorme ricchezza varietale e la crescita qualitativa degli ultimi trent’anni la collocano nell’Olimpo del vino mondiale.
Oggi una delle nazioni del vino più interessanti al mondo, il Portogallo ha una storia secolare, che condivide con i paesi di orbita mediterranea. Fenici, Greci e Romani hanno portato la cultura del vino in questa terra affacciata sull'Atlantico, vero e proprio punto di approdo e di ripartenza. Ma è nel Settecento, con il commercio verso l'Inghilterra, che il comparto si è sviluppato sulla scia dei liquorosi Porto e Madeira. Oggi l'immagine del paese è più articolata, e molti altri vini si stanno imponendo.
I primi a puntare sulla viticoltura a queste latitudini furono i Romani. A lungo le condizioni climatiche hanno però fatto dei britannici un popolo di importatori, che ha contribuito al successo di Bordeaux e di vini come Marsala, Sherry, Porto e Madeira. Oggi il cambiamento climatico sta facendo del Regno Unito una zona adatta alla diffusione della produzione vitivinicola, e il movimento si sta concentrando nelle regioni meridionali Surray, Sussex e Kent e nel sud-ovest, con ottimi risultati.
La Repubblica Ceca ha una storia in comune a molti altri paesi europei per quanto riguarda il vino: la viticoltura è stata sviluppata in questi territori dai Romani, e si è conservata grazie all'opera degli ordini monastici, concentrandosi in modo quasi esclusivo nella regione meridionale della Moravia. Soprattutto, però, ha conosciuto una poderosa esplosione qualitativa negli ultimi anni, sospinta dall'energia liberatoria dell'era post-sovietica e delle tendenze più attuali del settore.
La posizione della Romania, posta a ridosso dei Balcani e affacciata sul mar Nero, ne ha fatto un paese di stratificata impronta vitivinicola, per ragioni culturali e storiche così come per condizioni climatiche e territoriali. Non a caso qui la tradizione nella produzione di vino reca tracce che vanno indietro fino al 6000 a.C., e durante l'epoca romana quest'area è diventata una sorta di “cantina dell'Impero”. Oggi la Romania è tra i più grandi e solidi paesi produttori di vino d'Europa.
A differenza delle nazioni dell'Europa centrale e settentrionale, il vino in Slovenia non è arrivato sulla scia dell'influenza romana: le tribù celtiche e gli Illiri che abitavano la zona già coltivavano la vite in precedenza. Nelle tre regioni vitivinicole di Podravska, situata a nord-est, Posavska, a est di Lubiana, e Primorska, al confine con il Friuli, con cui condivide storia e cultura del vino, oggi ampio spazio viene dedicato al movimento naturale e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni.
Anche se l'impronta dei Fenici prima, dei Cartaginesi poi, e quindi dei Romani è stata decisiva per la diffusione del vino in Spagna, ci sono testimonianze archeologiche che fanno risalire al 4000-3000 a.C. le prime tracce di viticoltura. Una tradizione così profonda non poteva che tradursi nell'odierno giardino di straordinaria ricchezza varietale e territoriale, con le regioni della Rioja, della Ribera del Duero, di Jerez de la Frontera, della Castiglia, di Rìas Baixas e del Priorat a fare da capofila.
A lungo serbatoio di vino per l'antica Roma, l'Ungheria ha una tradizione di grande prestigio e un territorio molto vocato. Non a caso la coltivazione della vite e la produzione di vino sono diffuse in tutto il paese, in cui sono state individuate ben 22 regioni vitivinicole distinte. Le più note e qualitativamente riconosciute sono quelle di Tokaj, Villány, Eger e Nagy Somló. La ricchezza ampelografica e produttiva del paese trova nel vino da dessert Tokaj il suo simbolo più apprezzato.