


POTENZA
ARANCIONE 2022 | 12% | 750 ml
VIN0522

Scheda tecnica
- Categoria WINE IS A REMATCH
- Colore Bianco
- Tipologia Ancestrale
- Alcol 12.00%
- Tappo Vite
Vinificazione e Affinamento
Il Potenza Arancione è un vino macerato ottenuto da uve autoctone raccolte a piena maturazione sui Colli Piacentini, con rese contenute attorno agli 80 quintali per ettaro. Dopo la diraspatura, le uve subiscono una lunga macerazione sulle bucce di circa 30 giorni. La fermentazione avviene in modo spontaneo, senza l’aggiunta di lieviti selezionati, e il vino affina per 8 mesi in vasche di vetroresina, preservando tutta la sua espressività naturale. Non viene filtrato né chiarificato e contiene solo una minima quantità di solfiti.
Descrizione Vino
Vino macerato per 30 giorni sulle bucce e affinato per 8 mesi in vasche di vetroresina. La fermentazione avviene spontaneamente, senza filtrazioni né chiarifiche. Al palato risulta intenso, con marcate note agrumate, una decisa componente tannica e un perfetto equilibrio che conduce a un finale lungo e persistente.

WINE IS A REMATCH
VECCHIO CONSORZIO 1953
Vecchio Consorzio 1953 è molto più di una semplice cantina: è un progetto di rigenerazione territoriale nato tra le colline piacentine, dove la viticoltura rischiava di scomparire. Fondato da Massimiliano Croci e Pietro Gazzola, due vignaioli profondamente legati al territorio e accomunati da una visione condivisa, il consorzio si propone di ridare vita a un luogo e a una tradizione agricola in declino. A partire dalla vendemmia 2022, il progetto si basa sull’acquisto di uve coltivate esclusivamente con metodo biologico, garantendo un prezzo equo ai contadini locali, con l’obiettivo di creare valore e contrastare l’abbandono delle campagne. La cantina ha sede a Bacedasco Basso, in Val d’Arda, all’interno di un ex consorzio agrario degli anni ’50, simbolo di un ritorno consapevole alla tradizione contadina. I vini prodotti, rifermentati, macerati, fermi, raccontano la ricchezza geologica e la biodiversità dei Colli Piacentini, con uno stile artigianale, naturale e profondamente identitario. Ogni bottiglia rappresenta un gesto politico e culturale, un invito a riscoprire il valore della terra, del lavoro agricolo e della comunità.
Scopri il produttore >